Zanzariere sempre scorrevoli ed efficienti: come fare?

La zanzariera e la sua corretta manutenzione

Tutti sappiamo cosa sia una zanzariera e come funziona: Un telo con una trama molto fine grazie alla quale è possibile mantenere fuori dagli ambienti domestici le fastidiose zanzare e tutti gli altri insetti, consentendoci di tenere le finestre aperte d'estate senza preoccupazioni. Perché sia sempre efficiente è necessario tenerla sempre in ordine con una costante manutenzione ordinaria e straordinaria della zanzariera. É buona norma infatti pulire la rete da residui che si possono annidare nella sottile trama, come polvere o allergeni tipo i pollini, ma anche residui di sporco che accidentalmente possono finirci sopra. Allo stesso modo è molto importante provvedere su quella che è la parte meccanica, e cioè tutta la struttura con dispositivi annessi che permettono lo scorrimento dall'alto in basso e viceversa (o lateralmente su altre tipologie) della stessa zanzariera. Approfondisci qui su come fare la manutenzione alle zanzariere così da avere sempre un sistema pulito e perfettamente fuzionante, allungandone la vita e allontanando per parecchio tempo il rischio di rotture accidentali con conseguente probabile sostituzione.

Come pulire la zanzariera

Prima di andare a lubrificare le guide delle zanzariere, è sempre meglio procedere con la pulizia. Senza questa fase preliminare, infatti, la lubrificazione risulterebbe inutile se non controproducente, per il semplice fatto che andrebbe a catturare ancora più polvere, con la conseguenza di una resistenza ancora maggiore durante l'utilizzo e una probabilità maggiore di rottura di una delle componenti. Per quanto riguarda quindi la pulizia, bisogna fare una distinzione a seconda del tipo di zanzariera sulla quale si sta intervenendo. Zanzariera plissettata, a soffietto o a rullo infatti vanno trattate in un modo leggermente differente. Nel caso delle zanzariere plissettate e a soffietto, la procedura è sostanzialmente la medesima. Si parte con dell'aria compressa da spruzzare sulle guide e sulla rete per rimuovere l'eccesso, quindi si continua con un pennello o una spazzola tenera per rimuovere tutto quanto non sia stato rimosso dal soffio a pressione, il tutto con delicatezza per non danneggiare la tela. Nel caso di impurità ostinate, si può utilizzare la bocchetta apposita dell'aspirapolvere e sempre con delicatezza aspirare. Infine si passa su profilo e rete con un panno umido (straccio o ancora meglio un panno in microfibra) imbevuto di sapone neutro o comunque delicato. Anche qui molto importante utilizzare molta cautela per non danneggiare le parti. Nelle zanzariere a rullo invece si procede pulendo la rete con una spugna imbevuta di acqua e sapone neutro (evitare i saponi profumati che, dato l'odore, potrebbero attirare gli insetti) e successivamente si asciuga a maggior ragione se la rete è di tipo metallico con un panno pulito. Successivamente si va ad applicare uno spray sanificante, come quelli per la rimozione degli acari e che vegono anche usati per i condizionatori d'aria per intendersi. Fondamentale però che questo prodotto sia assolutamente privo di sostanze oleose. Infine passare l'aria compressa per rimuovere eventuali accumuli di sporcizia.

Lubrificare le guide delle zanzariere

Arrivati a questo punto, si può passare alla lubrificazione delle guide delle zanzariere. Si trovano in commercio molti spray lubrificanti generici, adatti per sbloccare gli accoppiamenti che non funzionano bene. Il problema di questi prodotti generici tuttavia è la loro natura oleosa, che tende a macchiare. A questi infatti bisogna sempre preferire i lubrificanti spray al silicone o al teflon, che permettono la massima efficienza e soprattutto non tendono a macchiare come i prodotti generici. Sono facilmente reperibili nei negozi dedicati al fai da te ben forniti. Tali lubrificanti vanno iniettati nelle parti meccaniche, come le molle o il rullo, e anche nelle guide. Per fare in modo che raggiunga ogni singolo punto, è bene far scorrere la zanzariera alcune volte così da permettere la diffusione del lubrificante.

Related Post