Scopriamo tutto sul modello unico di dichiarazione ambientale: cos’è?

Il MUD rappresenta un insieme di dichiarazioni che, ogni anno, i soggetti come possono per esempio essere le discariche, produttori di rifiuti, trasportatori, portano al cospetto della camera di commercio relativa. In generale la scadenza per la presentazione di questo modello è fissata per il 30 Aprile di ogni anno ma, in occasione dell’emergenza covid 2022, quest’anno nella scelta della data c’è stato qualche cambiamento. Questa dichiarazione prevede che i rifiuti vengano unificati per tipologia attraverso dei codici, i quali vengono chiamati CER: questi codici sono indicativi da un lato della provenienza e, dall’altro, della produzione. Questa dichiarazione è molto importante per il monitoraggio annuale relativo al carico e allo scarico dei rifiuti. Questo modello interessa specialmente tutte quelle realtà che non producono rifiuti speciali: dal 2006 infatti, grazie al decreto legislativo 152/2006, per chi non si occupa di rifiuti speciali non dichiaratamente pericolosi, non è prevista l’obbligatorietà di presentazione del modello.

Un sistema presto abbandonato: il SISTRI

Per capire e valutare la tipologia e la quantità di rifiuti emessi da un dato produttore, necessaria è stata l’applicazione di un sistema informativo richiesto esplicitamente dal Ministero dell’ambiente, chiamato SISTRI. SISTRI è un acronimo ed indica un sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Questo sistema è stato appositamente pensato per monitorare i rifiuti pericolosi tramite il sistema della tracciabilità. Purtroppo, sebbene il sistema fosse stato collaudato, la sua vita non fu duratura: nel 2018 ne è stata decretata la soppressione senza mai un’effettiva entrata in funzione.

La data di presentazione della domanda

Per mezzo di un supplemento alla Gazzetta Ufficiale in data 21 Gennaio 2022, è stato realizzato il D.P.C.M al cui interno è stato registrato il MUD 2022. Il termine per la presentazione della domanda è fissato in 120 giorni a partire dalla data di pubblicazione, scorrendo in questo modo dal 30 Aprile 2022 fino al 21 Maggio 2022. Il decreto si è occupato dunque di sostituire integralmente quello che era già in vigore fino all’anno precedente, non cambiando né i contenuti né le operazioni da svolgere nella trasmissione dei dati e delle schede da compilare. Il modello segue schemi ben precisi, che si legano alle attuazioni più recenti da parte della normativa europea. La presentazione di questo modello può avvenire in maniera esclusivamente telematica e non è in alcun modo possibile la spedizione postale o per mezzo di consegna diretta. Clicca qui per avere maggiori informazioni e per sapere se le tue caratteristiche rientrano tra quelle richieste per la presentazione del modello.

Related Post