Furono i Maya, i primi a preparare una bevanda calda valorizzata dal gusto intenso del seme di cacao (coltivato soprattutto in America Latina, sin da tempi antichissimi); essi prendevano i semi di cacao per l'appunto e li macinavano, poi li mescolavano in genere con: acqua, farina di mais e peperoncino; una ricetta dunque differente dalla tradizionale cioccolata calda che beviamo oggi, per la quale si utilizza come base principalmente il latte.
Al giorno d'oggi la cioccolata calda è da considerarsi a tutti gli effetti un alimento capace di soddisfare un bisogno emotivo, dunque un vero e proprio comfort food!
L' "a,b,c" per una cioccolata in tazza sorprendentemente buona
Non è così semplice ed immediato preparare una cioccolata calda cremosa e golosa al punto giusto.
Qual è il segreto per concedersi un dolce ed al contempo sano momento di pausa (soprattutto durante le giornate invernali) realizzando una cioccolata calda perfetta a casa?
- 1) Innanzitutto è importante procurarsi del cioccolato di qualità, quindi meglio evitare il cacao in polvere già pronto.
- 2) Scegliere se possibile cioccolato semi amaro, esso contiene una percentuale di zucchero, perciò non ci sarà bisogno di aggiungerne altro.
- 3) Utilizzare come base latte intero oppure parzialmente scremato, per chi preferisce invece consumare prodotti vegetali può utilizzare l'alternativa per esempio di una bevanda alla mandorla, meglio se non zuccherata. Prediligere sempre il biologico.
- 4) Il maestro pasticciere francese Jacques Torres, svela che un altro piccolo e prezioso segreto per preparare una cioccolata calda da sogno è di cuocerla in due tempi: portare prima il latte al punto di bollore (senza farlo bollire), versare poi le scaglie di cioccolato nel pentolino; riportare infine a bollore i due ingredienti insieme, mescolandoli con la frusta, in questo modo la giusta cremosità sarà assicurata, così come un perfetto tripudio di dolci sapori. Se si ama particolarmente la densità è bene aggiungere un cucchiaino di amido di mais nella seconda fase della preparazione.
Profumi, spezie, liquori
Per gli amanti delle spezie e dei profumi esistono poi diverse possibilità per rendere la cioccolata calda ancor più raffinata e speciale.
Dopo averla prepararata seguendo tutte le accortezze sopra descritte e dunque dopo aver realizzato la base per una cioccolata calda prelibatissima ed oltrettutto sana, chi vorrà potrà aggiungere un tocco divertente per sorprendere i palati più curiosi con ad esempio: un pizzico di sale di Maldon, o un pizzico di noce moscata o di peperoncino in polvere (come usavano fare gli antichi Maya).
Per coloro che apprezzano invece i liquori, è consigliata l'aggiunta con del liquore alla cioccolata calda, subito prima di servirla, i più adatti sono: il Cointreau, il rum e il Grand Marnier.
Quando si parla di cioccolata in tazza si associa d'istinto quella classica, cioè marrone, ma, avete mai deliziato il vostro palato con della cioccolata in tazza bianca?
Essa è particolarmente suggerita ai grandi sostenitori del dolce, è un’armonia di infinita dolcezza, la ricetta migliore è quella che vede l'aggiunta di agrumi, frutta secca e spezie (si abbinano bene con il cioccolato in generale: lo zenzero, la cannella, la liquirizia in polvere, il cardamomo, l'anice e la menta).
I benefici della cioccolata calda
Nel 1400 d.C. il popolo degli Aztechi utilizzava la cioccolata calda, a fini terapeutici.
I suoi benefici riguardano soprattutto il cuore, il cervello, la salute delle arterie e dei vasi sanguigni.
La cioccolata di principio aumenta le capacità mnemoniche e può limitare dunque i danni legati all’avanzare dell’età, infatti, il cioccolato caldo nello specifico è ricco di flavonoidi che aumentano il flusso di sangue e ossigeno al cervello, riducono poi il rischio cardiaco ed abbassando la pressione del sangue.
Una tazza al giorno di cioccolato di buona qualità (soprattutto se fondente), è l’ideale per assimilare tutte le sue componenti che apportano benefici al nostro corpo.
E’ l’ingrediente segreto per la felicità!