Vacanza al caldo: ecco i farmaci da mettere in valigia

Con l’arrivo della bella stagione riteniamo di esserci lasciati alle spalle influenza, raffreddore ed altri malanni tipici del periodo invernale. Purtroppo questa affermazione non sempre risulta essere vera: nel periodo estivo infatti, i continui sbalzi di temperatura dovuti ai repentini cambiamenti meteorologici e dal continuo passaggio dal caldo umido esterno  ad ambienti interni rinfrescati da aria condizionata non sempre sono tollerati dal nostro corpo.

Queste spiacevoli situazioni si potrebbero verificare anche durante un periodo di ferie in cui si è lontani dalla propria abitazione, dunque a maggior ragione è necessario prendere gli opportuni provvedimenti.

Quando si parte per trascorrere una bella vacanza al caldo si è sempre portati a pensare per il meglio e quindi non si riflette mai abbastanza sui farmaci indispensabili che sarebbe opportuno portare nella propria valigia: è giusto auspicare un soggiorno piacevole e tranquillo, tuttavia ci si può trovare a fare i conti con la puntura di un insetto, con un mal di pancia dovuto ad uno stravolgimento dell’ordinario regime alimentare, possibili insolazioni, influenze e raffreddori.

Come ci spiega una delle farmacie di turno di Udine, non è necessario svaligiare l’intera farmacia, è sufficiente dotarsi di un piccolo kit che vi permetta di mantenere la situazione sotto controllo senza rovinarvi le vacanze: è sempre buona cosa portare nel proprio bagaglio farmaci antipiretici quali il paracetamolo e l’acido acetilsalicilico che permettono un intervento diretto nel trattamento sintomatico di febbre. Questo tipo di farmaci è somministrabile anche ai più piccoli per evitare che la febbre salga troppo e si possano manifestare delle convulsioni febbrili anche se, in ogni caso, prima dell’utilizzo è consigliabile consultare il medico di base.

Altra categoria di farmaci ritenuti indispensabili sono gli antispastici intestinali ovvero quei medicinali che intervengono in maniera decisa su dolori e spasmi a livello gastroenterico o genito-urinario. Non sempre si riescono a comprende le cause che portano a questo tipo di patologie, potrebbero verificarsi a seguito del contatto con le scarse condizioni igienico-sanitarie del luogo di villeggiatura, motivazioni legate ad una alimentazione smodata, con cibi di scarsa qualità o mal conservati.

Altri medicinali che non devono mai mancare in una vacanza al caldo sono gli analgesici molto utili per il mal di testa che si può creare con il passaggio immediato da un ambiente estero caldo ed umido ad un ambiente eccessivamente climatizzato; la straordinaria duttilità di un analgesico ne permettono l’utilizzo anche in caso di mal di denti e dolori alla schiena. Siamo in vacanza e non è previsto alcuno sforzo fisico, ma è meglio non rischiare.

Related Post