Diverse produzioni industriali si servono della gomma espansa o compatta, o altri materiali simili, per le proprie lavorazioni.
La qualità del prodotto finito dipende, inevitabilmente, dalle tecniche e dai metodi utilizzati per la trasformazione e la lavorazione della materia prima. Per garantire innovazione e precisione è indispensabile conoscere approfonditamente il materiale che si lavora e le sue possibili applicazioni, affinchè si possa scegliere correttamente l’articolo più adatto al prodotto finale da realizzare.
I diversi materiali trattati
Affidarsi a specialisti del settore, che forniscono, producono e lavorano gomma e materiali simili, espansi o compatti, è una necessità per ottenere prodotti di alta qualità.
Per soddisfare i diversi usi industriali sul mercato si possono trovare tantissimi articoli, eccone alcuni suddivisi per le principali categorie del settore.
– Materiali espansi a cellule chiuse
Il polietilene espanso, sicuramente molto diffuso, è un materiale elastico e resistente che, proprio per queste sue caratteristiche, trova un largo impiego nel settore edilizio come isolante termico e acustico, inoltre, viene utilizzato in ambito tessile e sanitario.
Il silicone espanso, per la sua flessibilità, si adatta perfettamente anche alle superfici più irregolari, tra le sue caratteristiche si annovera la resistenza; è un prodotto inodore e insapore e questo lo rende perfetto per un uso alimentare e farmaceutico.
L’EVA espanso è più resistente del polietilene, grazie a elasticità e flessibilità, il suo impiego è diffuso in diversi settori eterogenei, come quello sportivo o ortopedico, ma lo si vede impiegato anche nel settore dei giocattoli e degli imballaggi.
– Materiali espansi a cellule aperte
La gomma spugna è un materiale elastico e molto assorbente, può essere lavorata e trasformata in diversi formati; è perfetta per un un uso industriale nel settore alimentare e igienico e per il trascinamento di carte.
La melammina espansa viene impiegata soprattutto per la resistenza al calore e le proprietà isolanti; è leggera e con una densità ridotta, pertanto, risulta di facile e disparato utilizzo.
– Materiali compatti
La gomma compatta, a differenza dei materiali espansi, presenta una notevola densità e compattezza, qualità che la rendono difficile da comprimere; con questo tipo di materiale vengono lavorate e prodotte le guarnizioni, ma anche le pavimentazioni industriali e altre componenti tecniche.
Questi sono alcuni tra i materiali più richiesti, ma l’elenco è molto vasto e proprio per questo sul sito www.gommacellulareitaliana.it, è possibile trovare indicazioni tecniche e precise, affinchè l’acquirente possa soddisfare al meglio le proprie necessità.
Le possibili applicazioni
Grazie alle caratteristiche di questi materiali è possibile un loro impiego eterogeneo, tale da soddisfare le diverse esigenze di un mercato altrettanto vario.
Innanzitutto, è possibile produrre guarnizioni ed altro materiale adibito ad un uso tecnico, come rivestimenti o protezioni.
L’industria automobilistica e meccanica richiede componenti ultilizzate per l’ammortizzazione, l’isolamento e la protezione da agenti esterni e queste vengono prodotte proprio sfruttando le proprietà della gomma e di materiali simili.
Con i nuovi bonus governativi, più volte si è parlato dell’isolamento termico in ambito edilizio, ebbene, proprio per soddisfare tale esigenza vengono prodotti appositi pannelli, ma anche lastre e profili, per i diversi ambienti in cui vengono posati.
Un ulteriore settore che sfrutta le proprietà e la densità cellulare dei materiali trattati è quello del packaging che necessita di articoli resistenti, leggeri, inodori e che riescano a proteggere il contenuto dalle alterazioni causate dai raggi UV.
La gomma cellulare, infine, è perfetta per la produzione di articoli sportivi, come tappetini, galleggianti e pavimentazioni per palestre, ciò grazie alla sua leggerezza unita alla capacità di resistere agli urti.
Le industrie, i grossisti, ma anche i privati, provenienti da diversi settori produttivi, presentano delle necessità specifiche, quali la produzione di un determinato oggetto, o esigenze edilizie e tecniche. Partendo da tali richieste, la società sviluppa un progetto personalizzato, ovvero si ricercano i materiali più adatti e vengono lavorati affinchè si possa giungere ad un prodotto soddisfacente in termini di design, resistenza e utilizzo.