L’ estate è la stagione del sole, del caldo, del mare ed è sicuramente uno dei periodi migliori dell’anno, ma l’eccessiva esposizione al sole può portare anche ad avere dei problemi di salute; tra questi il peggiore è sicuramente il tumore della pelle. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le principali cose da fare per provare a prevenirlo.
Tumore alla pelle: di cosa si tratta
La prima cosa da sapere quando parliamo di pelle è che questa è formata da tre strati: il primo è quello superficiale chiamate epidermide, poi abbiamo il derma come strato intermedio e il tessuto sottocutaneo. Questo tipo di malattia colpisce solitamente coloro che hanno una pelle molto chiara, che sono quindi più esposti a scottature e bruciature. Un’altra tipologia di persona che può essere colpita dal tumore alla pelle sono gli anziani, visto che con l’avanzare dell’età hanno un’epidermide maggiormente rovinata e quindi più esposta.
Tra i principali fattori di rischio abbiamo quindi l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UVA e UVB), portati dall’esposizione al sole e anche dall’utilizzo di lettini, docce abbronzanti e lampade.
I tumori alla pelle possono essere provocati anche dal contatto con sostanze come arsenico e l’esposizione a radiazioni ionizzanti o da problemi di salute provocati da un’insufficienza nel sistema immunitario. Una volta che viene contratto un tumore alla pelle, si nota subito un cambiamento superficiale nell’ epidermide con la comparsa di abrasioni e macchie sulla pelle e cominciano ad apparire dei noduli con bordi indefiniti. Oggi i tumori della pelle sono più facili da affrontare anche grazie al crescere degli studi in materia medica. È possibile, grazie ai risultati ottenuti dovuti anche grazie alle borse di studio per ricerca sul cancro migliorare l’aspettativa di vita dei malati e permettergli di affrontare al meglio la malattia.
La buona prevenzione contro i tumori per la pelle
Come per ogni malattia anche per il tumore della pelle si può agire in maniera preventiva, provando a ridurre quelli che sono gli esiti di rischio.
Scopriamo quali sono le migliori armi di prevenzione contro malattia.
Il principale alleato del tumore alla pelle è sicuramente il sole e i suoi raggi UVA e UVB, quindi la prima cosa da fare e cercare di limitare l’esposizione al sole. Durante il periodo estivo, soprattutto per chi ha la pelle molto chiara, va evitata l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata ed è importante proteggere la pelle utilizzando creme protettive di prima qualità. È molto importate poi controllare periodicamente la propria pelle rivolgendosi al proprio dermatologo di fiducia, che la strumentazione adatta sarà in grado di controllare approfonditamente eventuali lesioni cutanee o nei sospetti