I compro oro sono attività alle quali è possibile rivolgersi per vendere metalli preziosi e ottenere liquidità extra velocemente. Affidarsi agli operatori giusti è importante per ottenere una valutazione onesta dei propri gioielli, che in un momento di crisi economica diventano una risorsa preziosa e che avevamo dimenticato di possedere. L’oro usato, sia bianco che giallo è un bene rifugio di immenso valore e venderlo è un’ottima occasione anche per fare decluttering. Gli oggetti che non utilizzi più possono trasformarsi in pochi click in una straordinaria occasione di guadagno grazie alla possibilità di venderli online.
OroElite compro oro Roma
OroElite Compro oro Roma è un azienda che ha un’esperienza pluriennale nella compravendita di metalli preziosi. Il compro oro OroElite ha la sede fisica a Roma, ma offre servizi di valutazione gratuita dei metalli preziosi anche online. Oroelite non è un semplice compro oro, ma un banco metalli. Il banco metalli è una società iscritta nell’elenco degli operatori professionali in oro della Banca d’Italia.
L’iscrizione autorizza l’attività ad esercitare il commercio di oro anche in via professionale. L’azienda, diventata società per azioni nel 2010 vanta collaborazioni con le principali fonderie italiane e ha rapporti commerciali con istituti bancari e di investimento.
Il compro oro Roma garantisce ai propri clienti procedure consolidate e pagamenti immediati e compra oro in qualsiasi forma e caratura alla migliore quotazione di mercato.
La quotazione dell’oro è determinata dalle borse internazionali e puoi vedere gli aggiornamenti in tempo reale sul sito di Oroelite. Il prezzo dell’oro giallo è identico a quello dell’oro bianco, anche se molti si chiedono se i due metalli preziosi hanno lo stesso valore.
Questo accade perché l’oro bianco è considerato più moderno rispetto all’oro giallo tradizionale. Acquistare gioielli in oro bianco potrebbe essere più costoso rispetto all’oro giallo.Per rendere l’oro più bianco talvolta si utilizza un procedimento con il rodio che lo rende ancora più lucente. Ai fini della compravendita di oro usato il valore è comunque identico.
I diversi colori dell’oro
L’oro in natura ha un colore giallo brillante e luminoso.
L’oro a 24 carati quindi, quello considerato più autentico e puro è giallo. Questo metallo prezioso non può essere utilizzato puro perché è troppo malleabile. I responsabili del colore che avrà il gioiello sono metalli che legano con l’oro: argento, rame, nichel e palladio. L’oro può essere lavorato in diversi modi, e le diverse percentuali degli altri metalli meno preziosi determinano il colore dell’oro. Esistono diversi colori di oro, che sono disponibili per la creazione di gioielli e altri oggetti in oro. Oltre all’oro bianco e all’oro giallo, ci sono anche l’oro rosa (o oro rosso), l’oro verde e l’oro nero.
L’oro è un metallo prezioso che viene lavorato da artigiani e orafi da migliaia di anni. Ci sono diverse tecniche utilizzate per lavorare l’oro, a seconda dell’oggetto che si intende creare e del livello di dettaglio richiesto.
Una delle tecniche più comuni per la lavorazione dell’oro è la forgiatura, un processo utilizzato anche per le lavorazioni metalmeccaniche che implica il martellamento del metallo per modificarne la forma e la consistenza. L’oro può anche essere fuso e colato in forme diverse, utilizzando la tecnica della fonderia.
I principali colori dell’oro utilizzati in gioielleria sono il bianco e il giallo, anche se le sfumature sono molteplici e altrettante le differenze tra oro giallo e oro bianco.
L’oro giallo è il più comune e tradizionale. Contiene il 75% di oro puro e il restante 25% di argento e rame. Anche l’oro bianco contiene il 75% di oro puro e il restante 25% di argento, nichel e palladio.A seconda delle quantità di ciascun elemento presenti nella lega, l’oro bianco può assumere sfumature differenti, dal giallo pallido al grigio argentato
Entrambi i tipi di oro possono essere utilizzati per creare gioielli, ma ci sono alcune importanti differenze da considerare quando si confrontano le proprietà dei due metalli.
Differenze e similitudini tra oro giallo e oro bianco
Uno dei principali fattori da considerare è la durezza. L’oro giallo è generalmente più morbido dell’oro bianco, ed è più adatto a pezzi delicati come anelli e braccialetti. L’oro giallo è un materiale molto malleabile, il che significa che può essere facilmente modellato in forme complesse e intricate. L’oro giallo è anche un buon conduttore termico ed elettrico, il che lo rende adatto per l’uso in circuiti elettronici.
In termini di resistenza, l’oro bianco è generalmente più forte dell’oro giallo, ed è più adatto per gioielli che si indossano spesso e che devono sopportare l’usura quotidiana. Entrambi i tipi di oro sono resistenti all’ossidazione, anche se l’oro bianco è meno suscettibile ai graffi e alle ammaccature rispetto all’oro giallo.