Dolori alle gambe e piedi: forme, cause e rimedi

Il dolore alle gambe

I dolori alle gambe sono un tipo di disturbo che colpisce molte persone indifferentemente dall’età, dunque non solo gli anziani come è comune pensare. La causa scatenante del dolore potrebbe avere diverse origini tra le quali vi potrebbero essere motivi muscolari, articolari ed anche legati al sistema nervoso e cardiovascolare. Anche l’intensità del dolore è molto variabile e potrebbe essere del tutto sopportabile o talmente forte da comprometterne la qualità di vita di chi ne soffre, limitandolo nelle azioni quotidiane e costringendolo al riposo.

La forma del dolore

Una delle prime cose alle quali fare caso davanti al dolore alle gambe è se questo sorga sporadicamente o in maniera costante e cronica nel tempo. Qualora il dolore sia acuto ma occasionale potrebbe essere legato ad un evento traumatico come fratture, lesioni e contratture o patologie circolatorie quali trombosi venosa profonda. Se invece il dolore è ripetuto e si potrae nel tempo potrebbe esse segno di altre patologie quali ad esempio artrosi, tendinopatie.

Un altro elemento al quale porre attenzione è il momento della giornata in cui il dolore si presenta. Qualora non si stesse parlando di traumi improvvisi come quelli precedentemente detti ma di patologie perpetue nel tempo, notare il momento in cui il dolore sorge sarà sicuramente utile per una diagnosi appropriata.

In base a quando si manifesta potrebbe significare una patologia piuttosto che un’altra, è importante notare dunque se arriva: durante il riposo come potrebbe essere dunque nella notte, dopo attività fisica, dopo una breve passeggiata, dopo aver fatto determinati movimenti oppure dopo che si mantiene a lungo la stessa posizione. Il dolore inoltre può essere accompagnato da bruciori, fitte e/o crampi.

Il dolore al piede

La stanchezza e la pesantezza delle giornate oltre a ripercuotersi nelle gambe si ripercuote nei piedi e sopratutto nella pianta di essi. Come nel caso delle gambe però i motivi scatenanti potrebbero riguardare diverse patologie provocate da cause neurologiche, muscolari, dermatologiche e/o vascolari. Un motivo più facilmente risolvibile potrebbe essere il tipo di calzatura usata.

La scelta delle scarpe infatti molto spesso influisce su questo, è rilevante non prendere scarpe troppo scomode, troppo piccole o portare per molte ore di seguito una scarpa col tacco in quanto potrebbero provocare fastidiosi dolori ai piedi ed ai polpacci.

Anche per il piede è importante individuarne i momenti in cui si manifesta e la zona di esso che ne viene colpita. Un dolore canalizzato nella pianta del piede potrebbe avere causanti diverse da quello localizzato nel tallone, così come nella parte esterna di esso o vicino alla caviglia. E’ importante considerare questi elementi.

Alcuni rimedi

In caso di dolori alle gambe e/o ai piedi in base alla causa diagnosticata, i rimedi potrebbero essere di vario genere. Generalmente comunque tra i più comuni vi sono il riposo, impacchi, massaggi, cura ed attenzione all’idratazione del corpo, dieta ricca di frutta e verdura ed integratori.

Massaggiatore per gambe e piedi

Un ottimo alleato è proprio il massaggiatore. Vi sono sia i massaggiatori manuali che quelli elettrici, utilizzabili in base alle proprie preferenze anche se quelli elettrici sono i più consigliati in quanto non richiedono la necessità di alcuno sforzo tranne accenderli e godersi il massaggio. Nel mercato ci sono moltissimi modelli di massaggiatori elettrici ed è importante saper scegliere prodotti di qualità per poterne trarre i benefici desiderati e non sentire più il dolore e la pesantezza alle gambe ed ai piedi.

Un ottimo massaggiatore elettrico oltre ad alleggerire le gambe donando la sensazione di benessere e sollievo, sarà in grado di riattivare la circolazione sanguigna, riuscendo così a diminuire considerevolmente i dolori ed i fastidi provocati da essa.

Related Post