Quando parliamo del metodo della fusione di alluminio in conchiglia ci riferiamo a una particolare tecnica che viene realizzata tramite una colata inserita dentro specifiche forme in metallo, conosciute proprio con il termine conchiglie.
Nel momento della progettazione della forma richiesta, viene inserito il canale di colata e altri piccoli canali di sfiato. Quest’ultimi permettono la fuoriuscita del gas che rimane bloccato nel getto ad alta temperatura.
Per ottenere un supporto professionale nella progettazione e nella realizzazione della conchiglia, bisogna rivolgersi a degli esperti del settore, che si occuperanno anche delle fasi successive legate a questa tecnica, come la finitura, la sabbiatura e il montaggio.
Ma scopriamo gli ulteriori dettagli che riguardano la fusione di alluminio in conchiglia e perché conviene affidarsi a questa soluzione.
Caratteristiche e peculiarità della fusione di alluminio: come viene effettuata la colata in conchiglia?
Quando si realizza il processo di fusione di alluminio in conchiglia, gli operatori utilizzano una particolare vernice isolante. Quest’ultima ha una funzione fondamentale per la buona riuscita della lavorazione: evita che la forma e il pezzo si uniscano, generando un blocco unico.
Per ovviare a questa problematica, ci si affida alla fusione di alluminio in conchiglia a gravità, tecnica che consente di produrre un numero discreto di serie di pezzi, anche complessi ed elaborati a livello strutturale.
Affidarsi a questa metodologia permette di ottenere un aspetto estetico migliore, rispetto ai risultati che si possono raggiungere utilizzando tecniche di fusione di alluminio alternative. Le differenze sostanziali consistono in una migliore finitura della superficie, una maggiore accuratezza delle dimensioni e delle caratteristiche meccaniche più elevate.
Grazie alla fusione di alluminio in conchiglia a gravità, infatti, si ottengono delle caratteristiche meccaniche perfette. Questo avviene per merito del trattamento di bonifica, che velocizza il processo di raffreddamento e di solidificazione del metallo.
Ma quali sono i principali vantaggi ottenibili attraverso l’uso della fusione di alluminio in conchiglia?
Il primo vantaggio che bisogna assolutamente sottolineare quando si descrivono le caratteristiche della fusione di alluminio in conchiglia è la maggiore vita operativa dello stampo.
La differenza è netta se comparata ai modelli che vengono realizzati utilizzando la resina, per poi essere impiegati nelle fusioni in terra. Inoltre, tramite il sistema in conchiglia è possibile ottenere degli spessori di parete minori e un peso ridotto.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono i getti effettuati tramite il processo a conchiglia di qualità superiore, rispetto alle alternative? Innanzitutto, bisogna sottolineare, a tal proposito, la mancanza di reazioni con il materiale che si utilizza per la formatura.
In più, i getti tramite sistema a conchiglia permettono di ottenere una superficie perfetta della forma e pochissimi difetti. Altro vantaggio è l’elevato scambio termico tra metallo e forma, con la quantità di segregazione ridotte al minimo.
Il procedimento di colata in conchiglia nella fusione di alluminio. Come avviene?
Quando si effettua il procedimento di fusione di alluminio in conchiglia, è determinante riuscire a mantenere il giusto livello di temperatura, così da scongiurare possibili raffreddamenti repentini e bruschi dei getti, o un surriscaldamento del materiale di cui è composta la conchiglia.
I materiali che è possibile colare in conchiglia devono essere caratterizzati da un valore ridotto di viscosità allo stato fuso. Inoltre, è fondamentale che abbiano una parte pastosa non eccessiva e con una temperatura di fusione non troppo alta.
In genere, tale tecnica è maggiormente indicata per bronzi, ottoni e leghe di alluminio. In più, la conchiglia, durante il procedimento, deve essere mossa tramite dei macchinari specifici. Questo dettaglio permette di dar vita a pezzi di dimensioni medio-piccole.
Le conchiglie possono essere riempite attraverso diversi metodi: per gravità, pressione e alta pressione, per forza centrifuga.
Per ottenere maggiori informazioni a riguardo e per ottenere un servizio di fusione di alluminio a conchiglia professionale, si può consultare il sito www.fonderiagaibotti.com che mostra i servizi offerti dalla Fonderia Metalli Gaibotti, azienda leader in questo settore e specializzata soprattutto nella fusione di componenti in alluminio.