Vendete all’ingrosso? Ecco quattro consigli preziosi per avere successo

In questo mondo dove la vendita si orienta sempre più al cliente finale, tagliando gli intermediari, sono rimasti pochi i veri professionisti della vendita all’ingrosso: e a costoro, che ogni giorno affrontano un mercato del tutto particolare, possono probabilmente fare comodo dei buoni consigli da chi si è occupato del settore per tutta la vita. Eccone alcuni preziosi:

Aumentare sempre i volumi

C’è una prima regola, assolutamente fondamentale, nel commercio all’ingrosso: ed è che si tratta, prima di tutto, di una questione di grossi volumi. La quantità che siete in grado di acquistare dal fornitore è quella che vi rende possibile, negoziando con lui, spuntare un prezzo d’acquisto più basso; e questo vi permetterà di applicare un margine interessante e rimanere comunque competitivi nella trattativa con i rivenditori, il che porterà a maggiori vendite, e quindi a maggiori acquisti, e quindi a prezzi d’acquisto ancora più ridotti… l’intero volano del vostro lavoro è spinto dalla capacità di mantenere volumi di acquisto e vendita elevati.

Comprate in società

Acquistare grandi volumi va benissimo, diranno molti, e la regola è chiara. Ma per fare quel volume di acquisti occorre anche un notevolissimo capitale, soprattutto se la varietà di prodotti da acquistare è molto elevata e costringe ad una serie di acquisti minimi dai fornitori. Se, come può accadere in molti casi, vi trovate a non disporre di un budget tanto elevato, come potete risolvere? La soluzione è molto semplice: alleatevi con altri fornitori, e acquistate in società. Scegliendo bene dei partner affidabili potrete acquistare in volumi molto maggiori, a prezzi nettamente più convenienti.

Fate crescere la clientela

Comprare tanto, certo: ma bisogna aver poi qualcuno a cui vendere tutta la merce acquistata. Ancora più di un rivenditore al dettaglio, voi avete un bisogno vitale di clientela, e dovete raggiungerla. E per questo ogni strumento vi avvicini al pubblico è valido: dalle affissioni, alla pubblicità sulle riviste, alle inserzioni su internet. E non dimenticatevi di farvi includere nelle directory dei venditori all’ingrosso. Non vi lasciate scappare nemmeno una possibilità!

Controllate il vostro credito

Come venditori all’ingrosso, la vostra posizione è sempre intermedia fra i produttori e i rivenditori, e c’è il rischio che vi troviate a dover fare da banca a questi ultimi mentre i produttori esigono pagamenti tempestivi. Oltre a lavorare con una banca che vi possa sostenere in questa attività, il miglior consiglio possibile è quello di non permettere ai clienti di estendere oltre certi limiti i vostri termini di pagamento: rimanere senza liquidità è uno dei rischi più comuni per chi fa questo lavoro.