Gli smartphone sono diventati una necessità della nostra vita quotidiana e consumano gran parte del nostro tempo. Una ricerca del 2017 ha stabilito che si spendono almeno 5 ore al giorno davanti al proprio smartphone ogni giorno. In media, infatti, si guarda il telefono circa 80 volte al giorno, una volta ogni 12 min. Visto quanto tempo passiamo davanti al nostro computer palmare la sua batteria si esaurisce molto in fretta. Eppure, esistono dei modi che permettono di risparmiare energia della batteria.
Alti livelli di consumi: consigli per risparmiare
Invece di portarsi sempre dietro il caricabatterie e chiedere ogni volta di poter attaccare a caricare, anche pochi minuti, il proprio telefono; oppure portarsi il Power Bank sempre attaccato al proprio smartphone, ci sono alcuni semplici consigli che possono aiutare a risparmiare la batteria sul proprio smartphone.
Chiudere le app. Ogni volta che si utilizza un app, questa consuma batteria, per questo è importante individuare le app che consumano più batteria, ma anche chiudere le app una volta utilizzate.
Cancellare le app che non si utilizzano più. Bisogna sapere che più app sono installate sul proprio telefono, più l’energia della batteria del proprio smartphone si consumerà. Quindi è importante disinstallare le app che non si utilizzano più, la batteria ne gioverà.
Chiudere le modalità del telefono che non si utilizzano. Alcune modalità non solo consumano memoria, ma anche batteria, quindi è importante che una volta utilizzate vengano chiuse. Queste modalità sono: Bluetooth, Wi-Fi, Connessione dati, etc.
Luminosità. Una cosa che bisogna tenere in considerazione quando si usa uno smartphone è la luminosità. Quest’ultima, infatti, più è forte più consuma batteria. Quindi il consiglio è di tenere il più possibile la luminosità al minimo. Oltretutto, una forte luminosità non fa bene alla vista e può provocare problemi.
Risparmio Batteria. Sia che si utilizzi un IPhone (es. IPhone 7 2017) o un Android (es. Samsung Galaxy J5 2017), una cosa da non dimenticare di impostare sempre è il Risparmio Batteria che aiuta molto lo smartphone a non consumare l’energia della batteria in modo eccessivo.
Da tener presente, però, che la modalità risparmio batteria, potrebbe impedire di aprire le e-mail, far navigare sul web, ascoltare musica e guardare video.
Regolare la Geolocalizzazione. I servizi di geolocalizzazione e GPS sono utilissimi quando serve muoversi, cercare ristoranti, negozi, etc. Questi servizi, però, sono disastrosi per la batteria, quindi meglio chiuderli una volta utilizzati.
Quando ricaricare la batteria dello smartphone
Da sempre tutti si chiedono se per mettere sotto carica il telefono sia necessario che la batteria sia completamente scarica. Questo è un dilemma che affligge molti, ma è un mito da sfatare.
Questa credenza arriva dalle batterie al nichel-cadmio, che oggi non si utilizzano più. Per garantire una lunga vita al proprio smartphone è consigliabile tenere il livello di carica tra il 30 e l'80%.