Potenza sotto il case: guida all’acquisto del PC desktop perfetto

Quando si tratta di acquistare un PC desktop, ci sono alcune cose fondamentali da prendere in considerazione che contribuiranno a garantire l'acquisto di un sistema che soddisfi le proprie esigenze. Questa guida in tal senso fornirà una maggiore comprensione delle caratteristiche tipiche che bisogna considerare in fase di acquisto di un PC desktop, e alcuni utili suggerimenti su come aggiungere nuove funzionalità o aumentare le prestazioni tramite componentistica di qualità e specifica per ogni esigenza.

Valutare l'utilizzo primario del Pc Desktop

Uno dei fattori più significativi da considerare quando si tratta di acquistare un PC desktop perfetto è l'utilizzo che si intende farne. Comprendere le proprie esigenze ei requisiti di cui il dispositivo dispone, significa quindi trovarne uno che possa garantire la potenza necessaria per i giochi, per le operazioni di grafica multimediale o per un uso aziendale. Ciascuna di queste caratteristiche prevede che il PC abbia diversi componenti per usi generici come la navigazione, la visione di video o attività su Word o Excel, mentre per requisiti meno impegnativi è sufficiente un processore moderato, una RAM decente e una capacità di archiviazione multimediale che dovrebbero essere ideali per lavorare su questa macchina senza particolari disagi.

Scegliere un processore affidabile e di buona qualità

Per avere in casa o in ufficio un PC desktop perfetto e nel contemporaneo potente, è importante anche scegliere il processore adatto. Ryzen ad esempio è l'ultima generazione di processori AMD premium e che sono disponibili di diversi tipi per soddisfare i vari budget. Le serie Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 costituiscono la maggior parte della gamma, diventando più potenti (e più costose) man mano che i numeri aumentano. L'ultima tipologia Intel è anch'essa un'ottima opzione quando si tratta di processori della serie Core i3, passando alla versioni i5 e i7 fino alla i9. Sul mercato sono disponibili chip di fascia bassa della serie Pentium, che a seconda del modello scelto tendono a migliorare le prestazioni del case di un PC desktop. Anche la RAM (Random Access Memory) è importante in questa tipologia di dispositivi, poiché è potente, riesce a memorizzare rapidamente i dati influenzando direttamente sulla velocità e sulle prestazioni del sistema. Un minimo di 8 GB può definirsi ottimale, anche se a seconda dell'utilizzo, si può optare per 16 GB in caso di uso intermedio o per un 16-32 GB per attività professionali che richiedono molta potenza di calcolo come editing video, modellazione 3D , giochi di fascia alta e multitasking intenso. Ovviamente questi componenti man mano che salgono di livello hanno un prezzo maggiore, per cui la scelta è subordinata anche al budget che si intende investire.

Considerare la scelta di una buona scheda grafica

Osservando le specifiche dei PC desktop che sono oggi disponibili sul mercato informatico, si nota subito che le schede grafiche in genere sono della gamma Nvidia ed iniziano con GT, GTX o RTX. La prima offre un'opzione a basso costo per coloro che utilizzano una CPU che non dispone di grafica, ottima anche per aggiungere ulteriori connessioni integrate al monitor. Le schede grafiche RTX sono più o meno le stesse della serie GTX, ma includono una nuova tecnologia che consente di attivare impostazioni speciali in determinati giochi e ottenere ulteriori effetti di illuminazione e riflessione. Una RTX 4070 non è veloce come la RTX 4070Ti, a sua volta meno potente di una GTX 4060Ti. La serie AMD RX che si comporta più o meno allo stesso modo ed è adatta ai giochi è disponibile dalla sigla RX 7600 (standard), mentre le schede grafiche più potenti sono quelle della serie RX 7700, RX 7800 e RX 7900.

Related Post