Politica e società: analisi dei cambiamenti in corso nei principali contesti internazionali

Nei principali contesti internazionali, la politica e la società vivono una fase di continua evoluzione. I due elementi vanno sempre di pari passo e i cambiamenti non mancano assolutamente, specie in seguito agli eventi degli ultimi anni. Ecco una rapida analisi di ciò che sta succedendo a livello globale.

I cambiamenti sociali degli ultimi anni

Nella politica e nella società, si sta vivendo una fase delicata, seppur in ripresa rispetto alla pandemia di Coronavirus scoppiata nel 2020 e capace di segnare il mondo per almeno tre anni. L'evoluzione va avanti senza sosta, nonostante i conflitti disseminati in giro per il pianeta. Le sfide da affrontare sono estremamente complesse e i cambiamenti sociali si notano davanti ai nostri occhi.

Essi comprendono tutte le trasformazioni che incidono sull'assetto della società e sui modelli di organizzazioni, ossia su tutto ciò che accade in un lasso di tempo e in un'area geografica specifici. Ogni piccolo mutamento può rivelarsi molto importante per un'intera comunità.

I fattori che possono scatenare cambiamenti evidenti

Cosa può fare cambiare una società? Sono molteplici i fattori che vengono considerati come cause scatenanti, come ad esempio la fisicità degli individui, la cultura, i movimenti collettivi e il numero di abitanti. Alcuni elementi sono endogeni, cioè vengono generati dalla società stessa, mentre altri sono definiti esogeni e provengono dall'esterno.

Partiamo dal condizionamento dell'ambiente fisico, che assume un'influenza notevole su ogni società. Infatti, climi e terreni fertili e la presenza di acqua potabile influiscono in modo tangibile sulla visibilità di un gruppo. Le società hanno bisogno di affermarsi grazie ai fattori che riguardano l'ambiente fisico. Eventi come terremoti e calamità naturali determinano la vita e lo sviluppo di una popolazione su quel determinato territorio. Ogni evento improvviso può indurre le popolazioni ad emigrare e cercare di costituire società in un altro paese.

Altri fattori che condizionano la società sono l'incremento o il decremento demografico di una popolazione. Se la quantità di abitanti incrementa in misura notevole senza che aumentino di pari passo le risorse a disposizione, i rischi di andare incontro a una recessione sono dietro l'angolo. Le conseguenze che si verificano quando il cibo e altri sostentamenti principali iniziano a scarseggiare possono riguardare anche lo scoppio di ribellioni e guerre per accaparrarsi le risorse rimanenti. In tal caso, bisogna pensare a nuove strategie di sostentamento e moderne tecniche di produzione alimentare, scongiurando eventuali fenomeni di migrazione.

Una popolazione può diminuire in seguito all'addio dei giovani, il cui numero può diventare insufficiente per mantenere adulti e anziani. In casi estremi, l'invecchiamento di una popolazione può decretare la sua estinzione. Anche la cultura ha un peso sui cambiamenti sociali. Infatti i valori condivisi e una religione in comune possono modificare una società, assumendo un peso specifico sulle evoluzioni delle società.

Related Post