Come sempre quando si visita un luogo non si può non soffermarsi anche sul suo aspetto gastronomico, e proprio per questo è bene indagare anche sui piatti tipici di Ischia.
Ischia è un vero paradiso terrestre e non c’è da meravigliarsi se viene definita anche con il termine di “Isola Verde” grazie alla sua fusione tra montagna e mare.
Di origine vulcanica è l’isola più amata del Golfo di Napoli ed ogni anno attira centinaia e centinaia di turisti da ogni angolo del mondo.
Quando ti trovi in questa isola, il nostro consiglio è quello di visitarla nella sua interezza, ma anche quello di prenotare in uno dei migliori ristoranti di Ischia. Perché? Perché assolutamente non te ne pentirai.
Certo, però, che devi essere preparato su cosa ordinare o meno per conoscere davvero la tradizione ischitana ed il nostro obiettivo è proprio quello di aiutarti in questa impresa.
Si dice che dai piatti di una città di può capire anche il suo cuore, e forse è proprio vero.
Piatti tipici di Ischia: la tradizione a tavola
Ischia è un’isola in cui esistono ben due tipologie di territori: il mare e la montagna.
La tradizione ischitana è fatta di materie prime semplici che derivano proprio dal suo splendido mare, ma anche dalle sue meravigliose distese di terra.
Pescatori ed agricoltori, ecco quali sono sempre stati i lavori che hanno scritto la tradizione dell’isola, e tutto questo lo si vede in ogni suo piatto.
Se pensi di trovare piatti di alta cucina e con sapori molto particolari ti sbagli di grosso. Ischia è un luogo semplice in cui anche i suoi sapori lasciano trasparire questa sua caratteristica. E la semplicità vince sempre.
Piatti tipici di Ischia: il coniglio all’ischitana
Il primo piatto che vogliamo farti conoscere è sicuramente lui, il coniglio all’ischitana.
Se credevi che il piatto più tradizionale fosse a base di pesce, ecco che ora ti deve per forza ricredere.
Il coniglio all’ischitana ha origini antiche che partono dalle vere radici dell’isola in cui l’agricoltura era tra le attività più fiorenti in assoluto.
Il coniglio viene cotto con spezie, vino e pomodoro. Tutto deve essere rigorosamente a km 0 ed anche l’allevamento del coniglio è molto importante.
Il tutto, poi, viene reso ancore più succulento dall’aggiunta dei bucatini. Insomma, un piatto unico davvero delizioso.
Piatti tipici di Ischia: la pizza di scarola
Passiamo ora ad un piatto che potremo definire più regionale che ischitano: la pizza di scarola.
Il motivo per cui l’abbiamo inserito però c’è.
A parte la sua bontà unica, bisogna dire che, la versione ischitana ha delle piccole varianti rispetto al resto della Campania.
Questo tipo di pizza viene farcita, chiusa e poi cotta in forno.
La farcitura classica è composta da scarola, capperi, olive nere, acciughe e pinoli, ma ad Ischia si aggiunge anche il vino rosso, ovviamente locale.
Altra differenza che spesso si può trovare è la frittura della pizza anziché la cottura in forno.
Piatti tipici di Ischia: la zingara ischitana
Dal nome forse ti starai aspettando un piatto ricco di ingredienti e sapori.
In realtà, la zingara ischitana è un semplice panino farcito con prosciutto crudo e mozzarella.
Ok, ora ti starai chiedendo come si possa reputare un panino un piatto tipico.
Il punto di forza sta, ovviamente, nella qualità degli ingredienti.
Ogni singola materia prima viene attentamente selezionata. Tutto arriva dai piccoli agricoltori dell’isola, dalla semplice farina al prosciutto crudo che lo va a farcire.
Poi, è anche quasi inutile dirlo, da regina del piatto fa lei: la mozzarella di bufala.
Un vero esperto di cucina sa che è proprio nella qualità delle materie più semplici che si può fare la differenza.
Piatti tipici di Ischia: la pasta e fagioli con le cozze
Eccoci ora ad un piatto che rappresenta perfettamente il connubio tra terra e mare che da sempre vive ad Ischia.
La pasta e fagioli, piatto tipico napoletano, qui incontra le tanto amate cozze.
Quello che ne esce è una pietanza molto amata sia dagli abitanti che dai turisti.
Certo, forse non è il piatto più leggero che tu possa mangiare, ma la sua bontà non ha assolutamente prezzo.
Cosa importante per verificare che si sia seguita davvero la tradizione o meno: la pasta deve essere mista e non dello stesso formato e impastata a regola d’arte.
Piatti tipici di Ischia: la pizza margherita
Essendo nel territorio della regione campana sembra quasi inutile dirlo, ma la pizza almeno una volta va assolutamente mangiata.
Impossibile essere sul Golfo di Napoli e non assaggiare lei, la regina Pizza Margherita.
Qui ogni ingrediente viene scelto con cura: la farina, l’olio, il lievito, il pomodoro e la mozzarella, che deve essere rigorosamente di bufala.
È davvero difficilissimo trovare un ristorante che non abbia nel suo menù la pizza, e qui il lavoro del pizzaiolo è una vera tradizione.
Piatti tipici di Ischia: ed i dolci?
Non potevamo lasciarti senza dare una piccola occhiata anche al settore dei dolci.
D’altronde non si può finire una cena senza un qualcosa che stuzzica il palato.
Nei dolci ischitani si vede moltissimo la tradizione campana con le classiche sfogliatelle. Ricotta e zucchero che si uniscono ad una pasta sfoglia fatta a regola d’arte. Viene l’acquolina solo a pensarla.
Altro dolce tipico è poi la pastiera napoletana. Una torta fatta con materie prime povere come la farina ed i chicchi di grano aromatizzati, ma dal gusto indescrivibile.
Parlando di dolci ecco ora uno di quelli che fanno parte della tradizione antica. Forse con il tempo è stato un po’ perso ma nelle famiglie e nei locali di lunga tradizione ancora è possibile assaggiarne la bontà. Stiamo parlando del tortino di mela annurca, tipologia di mela tipica della regione.
Infine, non possiamo non inserire la torta ischitana.
Gli ingredienti principali di questo dolce sono il rum, le mandorle ed il caffè. Un connubio che non ha eguali.
Mangiare bene ad Ischia è una regola che non si può non rispettare.
Materie prime locali di altissima qualità, gusti decisi ed importanti, tradizione che si fonde con il resto della Campania e tanta passione per ogni singolo piatto.