L’alcool etilico, noto anche con il nome di etanolo o di alcool alimentare, è una sostanza chimica estremamente versatile che ha una vasta gamma di possibili applicazioni nell’ambito industriale. Esso viene prodotto in natura dalla fermentazione alcolica dello zucchero ed è l’unica tipologia di alcol adatta al consumo alimentare. Il range dei suoi possibili utilizzi, tuttavia, non si ferma qui. Infatti, grazie alle sue proprietà, l’etanolo viene utilizzato in una varietà di settori a cui spesso non si pensa immediatamente, tra cui quello cosmetico, chimico e farmaceutico. Ma analizziamo con maggiore attenzione l’applicabilità di questa sostanza.
Industria alimentare
Viene spontaneo pensare all’utilizzo dell’etanolo nell’industria alimentare: pensiamo subito ai liquori, vini e birre. Tuttavia, questa sostanza è molto utilizzata anche come solvente per estrarre aromi e coloranti naturali dalle spezie, dalle erbe e da alcuni frutti, oltre che nella produzione di lieviti. Un altro ambito di applicazione è la panificazione, in particolar modo per migliorare la consistenza e la conservabilità dei prodotti da forno. Ma non solo: l’alcol etilico viene, infatti, utilizzato anche per produrre estratti di vario genere, tra cui l’estratto di vaniglia.
Industria chimica e farmaceutica
L’utilizzo dell’alcool etilico nell’industria alimentare è probabilmente quello più conosciuto, ma anche nell’ambito chimico e farmaceutico il suo utilizzo è particolarmente frequente. Si pensi alla sua estrema utilità come solvente, necessario per la produzione di una varietà di prodotti, tra cui detergenti, vernici, inchiostri, adesivi e integratori alimentari. Inoltre, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’etanolo è essenziale per la produzione di igienizzanti e disinfettanti.
A fronte di ciò, è essenziale utilizzare alcol etilico di qualità eccellente, in maniera tale da non pregiudicarne le qualità e caratteristiche chimiche. Ecco perché è essenziale rivolgersi ad aziende leader nel settore, tra cui www.girellialcool.it, in grado di fornire un prodotto di alta qualità che soddisfa tutti gli standard rigorosi dell’utilizzo nei vari settori industriali.
Industria cosmetica
L’etanolo trova un frequente utilizzo anche nell’industria cosmetica, principalmente come ingrediente cardine nei profumi e deodoranti, ma spesso lo troviamo anche in alcuni prodotti per la cura della pelle e lozioni. In questo ambito, viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà antibatteriche e astringenti. L’etanolo è apprezzato per la sua capacità di evaporare rapidamente, lasciando sulla pelle una sensazione di freschezza.
Ma è anche un agente conservante molto potente, contribuendo a prolungare le durate di conservazione dei prodotti cosmetici. Oltre a ciò, l’etanolo viene utilizzato per la produzione di prodotti per il viso, quali tonici e struccanti, grazie alla sua capacità di rimuovere residui oleosi o impurità della pelle.
Produzione di Biocarburanti
Uno degli ambiti di utilizzo più recenti dell’alcool etilico è la produzione di biocarburanti, tra cui il bioetanolo. Si tratta di un combustibile rinnovabile, ottenuto proprio dalla fermentazione di zuccheri derivati da colture vegetali. Il bioetanolo viene miscelato con la benzina, in maniera tale da creare carburanti misti che possano essere utilizzati nei motori a combustione interna.
Importante è, a tal proposito, la ricerca scientifica che esplora la possibilità di sostituire, un giorno, i combustibili fossili con questa alternativa più sostenibile, che potrebbe aiutare a ridurre le emissioni di gas serra. Data la derivazione naturale di questo prodotto, esso può inoltre stimolare la produzione agricola necessaria per la sua produzione (mais e canna da zucchero, ad esempio), favorendo nuove opportunità economiche.
A fronte di quanto è stato detto, l’alcool etilico è un componente molto importante in diversi settori dell’industria moderna. Le sue proprietà uniche lo rendono un ingrediente versatile e importante, cosa che, insieme al fatto che si tratta di un prodotto comunque naturale e non inquinante, lo rende indispensabile per una varietà di usi differenti. Dal miglioramento della qualità e della conservazione degli alimenti, all’utilizzo chimico e farmaceutico, fino alla produzione di carburanti, l’etanolo è una sostanza chimica centrale nell’industria moderna.