Donazioni testamentarie: scopriamo che cos’è e a che cosa serve un testamento solidale

Un testamento solidale rappresenta un atto di profondo significato e al tempo stesso di assoluta consapevolezza: un modo per essere generosi, grazie a cui ognuno ha la possibilità di arricchire il proprio lascito con i valori a cui si è fedeli e con gli ideali in cui si crede da sempre. Chiunque prenda la decisione di compilare il proprio testamento solidale in vita è certo di poter tramandare alle generazioni future i propri valori, con in più il bel gesto – certo da non sottovalutare – di una donazione che potrà fare del bene a chi ne ha bisogno.

Lascito solidale: ecco come funziona

Nel nostro Paese è in costante crescita il numero di persone che scelgono di prevedere fra le ultime volontà un lascito solidale: è, come si può facilmente immaginare, un gesto in grado di dar tanto agli altri, evitando che i diritti degli eredi vengano in qualunque modo lesi o compromessi. Per di più non c’è bisogno di somme chissà quanto grandi per procedere, dal momento che un contributo anche minimo è in grado di far la differenza e ha un grande valore. Nel momento in cui si redigono le donazioni testamentarie, si decide di riservare una parte o la totalità dei propri beni non solo ai propri cari, ma anche a cause che si hanno a cuore.

Perché il testamento è importante

In assenza di eredi o in mancanza di un testamento attraverso il quale si segnalino le proprie volontà, il patrimonio di una persona che muore rischia di finire interamente allo Stato. Ecco spiegato il motivo per il quale, se si vuol evitare che ciò accada, è indispensabile trascrivere le proprie volontà, scegliendo la soluzione del testamento solidale per poter sapere a chi saranno destinati i beni lasciati in eredità. I vantaggi offerti da questa soluzione sono molteplici, a iniziare dal fatto che si tratta di un gesto non vincolante e molto semplice. Non solo: il testamento può essere cambiato, rivisto o persino annullato in qualunque momento, se si cambia idea, e non va a ledere minimamente i legittimi diritti dei familiari.

Lasciti testamentari: che cosa è possibile specificare come donazione

Si può scegliere di lasciare nel testamento la quota disponibile, un bene specifico (che viene definito legato) o tutto il patrimonio, per esempio se non ci sono eredi legittimari quali i figli, il coniuge e i genitori. In un testamento è possibile donare dei fondi di investimento, dei titoli, delle azioni, un importo in denaro, dei beni immobili (per esempio un terreno o una casa), dei beni mobili (per esempio delle opere d’arte o dei gioielli), una polizza assicurativa sulla vita o anche un trattamento di fine rapporto.

Le donazioni testamentarie per Medici Senza Frontiere

Si potrebbe pensare, per esempio, di redigere una donazione testamentaria a favore di Medici Senza Frontiere: si tratterebbe di una donazione con la quale contribuire a fornire un aiuto prezioso alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà e di necessità. Per avere maggiori informazioni basta recarsi sul sito web di MSF, dove vengono fornite tutte le istruzioni da seguire per procedere. È presente tra l’altro un form per la richiesta di ulteriori dettagli. Insomma, vale davvero la pena di prendere in considerazione questa opzione, per donare uno spicchio di futuro a tutte le persone di cui si prendono cura gli operatori di Medici Senza Frontiere. Con il testamento solidale si può essere certi del fatto che i propri desideri verranno rispettati, mentre il valore del lascito solidale contribuirà a migliorare o addirittura a salvare la vita di uomini, donne e bambini.

Related Post